Rialzo del seno mascellare minore

Inserendo una speciale massa nel seno otteniamo il volume richiesto per integrare l'impianto.


Il rialzo del seno mascellare minore, noto anche come rialzo chiuso del seno, è una procedura chirurgica orale minimamente invasiva utilizzata per aumentare il volume osseo nella mascella superiore, consentendo l’inserimento di impianti dentali. Questa procedura prevede il sollevamento della membrana del seno mascellare e il riempimento dello spazio sottostante con materiale da innesto osseo, creando una base stabile per gli impianti. Viene eseguito generalmente nei casi in cui la perdita ossea è minima ma insufficiente per supportare in sicurezza un impianto.

Che cos’è il rialzo del seno mascellare minore?

Il rialzo del seno mascellare minore è una tecnica in cui la membrana del seno mascellare viene sollevata attraverso il sito dell’impianto previsto. La procedura viene eseguita tramite un’apertura nel punto in cui sarà posizionato l’impianto, e il materiale da innesto osseo viene delicatamente posizionato sotto la membrana sollevata per aumentare l’altezza ossea. A differenza del rialzo del seno maggiore, che richiede un approccio chirurgico laterale, il rialzo del seno minore è meno invasivo e spesso viene eseguito nella stessa seduta dell’inserimento dell’impianto.

Quando è necessario il rialzo del seno mascellare minore?

Il rialzo del seno mascellare minore è indicato per pazienti con:

  • Altezza ossea insufficiente nella parte posteriore della mascella superiore,
  • Necessità di inserire un impianto vicino al seno mascellare,
  • Perdita ossea dovuta alla mancanza prolungata di denti o a malattie,
  • Un minimo di 5-6 mm di osso residuo per supportare la procedura.

Questa procedura permette ai pazienti che in precedenza non erano idonei agli impianti di ottenere una soluzione protesica permanente.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del rialzo del seno mascellare minore?

Vantaggi:

  • Minima invasività: La procedura è meno estesa e più rapida rispetto al rialzo del seno maggiore.
  • Breve recupero: I pazienti si riprendono più velocemente con meno complicazioni post-operatorie.
  • Inserimento simultaneo dell’impianto: In molti casi, l’impianto può essere inserito immediatamente dopo il rialzo del seno.
  • Alta percentuale di successo: La tecnica aumenta efficacemente l’altezza ossea.

Svantaggi:

  • Limitazioni dell’altezza ossea: Non è adatto a pazienti con livelli estremamente bassi di osso residuo.
  • Rischio di perforazione della membrana: Sebbene raro, può verificarsi una perforazione della membrana del seno, che richiede un trattamento aggiuntivo.
  • Aumento osseo limitato: La procedura è indicata per aumenti minori del volume osseo.

Come si esegue il rialzo del seno mascellare minore?

  1. Pianificazione e diagnostica: Il dentista effettua un accurato esame clinico e utilizza immagini radiografiche (CBCT) per valutare l’altezza ossea e l’anatomia del seno mascellare.
  2. Preparazione del paziente: L’area chirurgica viene anestetizzata per garantire una procedura indolore.
  3. Accesso al seno mascellare: Si crea un’apertura nel sito dell’impianto per accedere alla membrana del seno.
  4. Sollevamento della membrana: Strumenti specifici vengono utilizzati per sollevare delicatamente la membrana del seno senza danneggiarla.
  5. Posizionamento del materiale da innesto: Il materiale da innesto osseo viene inserito nello spazio creato sotto la membrana, favorendo la crescita ossea e fornendo una base stabile per l’impianto.
  6. Chiusura: Il sito viene chiuso, e l’impianto può essere posizionato immediatamente o dopo la guarigione ossea, a seconda del caso.

Quali sono le possibili complicazioni e soluzioni durante e dopo il rialzo del seno mascellare minore?

  • Complicazioni durante la procedura:
    • Perforazione della membrana: La membrana del seno può lacerarsi durante il sollevamento. Soluzione: Applicazione di una membrana per sigillare la perforazione o rinvio della procedura per consentire la guarigione.
    • Danni alle strutture circostanti: Possono essere coinvolti i denti o i tessuti adiacenti. Soluzione: Una diagnostica accurata e l’esperienza del dentista minimizzano questo rischio.
    • Sollevamento insufficiente della membrana: Potrebbe non essere possibile creare uno spazio sufficiente per l’innesto osseo. Soluzione: Modifica del piano di trattamento o considerazione di un rialzo del seno maggiore.
  • Complicazioni dopo la procedura:
    • Infiammazione o infezione: Può verificarsi irritazione o infezione nel sito chirurgico. Soluzione: Terapia antibiotica e attenzione all’igiene orale.
    • Gonfiore e dolore: Sintomi post-operatori normali che solitamente si risolvono in pochi giorni. Soluzione: Applicazione di impacchi freddi e uso di antidolorifici secondo le indicazioni del dentista.
    • Rigetto del materiale da innesto: In rari casi, il corpo potrebbe respingere il materiale. Soluzione: Rimozione del materiale e sostituzione con un’alternativa adatta.

Conclusione

Il rialzo del seno mascellare minore è una procedura sicura ed efficace che aumenta il volume osseo nella mascella superiore, garantendo stabilità e longevità per gli impianti dentali. Grazie alla sua minima invasività e al breve tempo di recupero, questa procedura rappresenta una soluzione ottimale per pazienti con una perdita ossea lieve.

Una diagnosi accurata, l’esperienza del dentista e un attento monitoraggio del paziente sono fondamentali per il successo della procedura. Il rialzo del seno mascellare minore offre risultati tecnici affidabili, sicurezza a lungo termine e soddisfazione per i pazienti.

Rialzo del seno mascellare minore prezzi in Croazia

Richiesta di richiamata phone_callback